Programma Scientifico
Sede del Corso
Aule didattiche Università di Siena (Presidio Le Scotte)
Strada delle Scotte, 4 – 53100, Siena
Titoli di accesso al Corso
Laureati in Medicina e chirurgia, iscritti all’Albo Professionale dei Medici Chirurghi, Specialisti in Urologia o Chirurgia Generale o Chirurgia Vascolare
Totale Ore di Formazione: 11
Percorso CFU
Lezione 1+ 2 + laboratorio ii. = 0,5 crediti
Lezione 3) = 0,5 crediti
Lezione 4) = 0,5 crediti
Lezione 5) + laboratorio i. = 0,5 crediti
Prova finale = 1 crediti
Totale CFU = 3
Quota di iscrizione EUR 1.100,00 + IVA 22%
La quota di iscrizione comprende: Iscrizione al CFU (Corso di Formazione Universitaria), Kit partecipante, Materiale Didattico, Attestato di partecipazione, Lunch, Coffee Break. Non sono previsti crediti formativi ECM. Termine per il pagamento delle iscrizioni: 48 h dalla notifica della candidatura
Come Iscriversi
La procedura di iscrizione al Corso di Formazione prevede due fasi:
- Invio Candidatura a Università di Siena
Inviare la propria candidatura entro il 2 Marzo 2026 attraverso il portale https://sezreteriaonIine.unisi.it seguendo rigorosamente le istruzioni fornite nel bando pubblicato.
Le candidature ricevute verranno esaminate dalla Commissione incaricata e notifica di accettazione sarà inviata al candidato selezionato all’indirizzo email comunicato al momento della candidatura.
- Conferma Iscrizione al Corso di Formazione e Modalità di Pagamento
Una volta ricevuta la notifica di accettazione della candidatura, è richiesto il pagamento della quota di iscrizione alla Segreteria Organizzativa. Maggiori informazioni all'interno del Programma.
Razionale: Il trapianto di rene rappresenta ancora oggi il trattamento di riferimento per i pazienti con malattia renale allo stadio terminale, nonostante i rilevanti progressi compiuti dalla medicina negli ultimi sessant’anni. La formazione chirurgica, in questo contesto, si configura come un processo complesso e multidimensionale, influenzato da numerosi fattori, tra cui il background e le competenze tecniche del chirurgo, le condizioni cliniche dei pazienti, la complessità delle procedure e la disponibilità di percorsi formativi strutturati e standardizzati.
Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
1)Fornire ai partecipanti competenze teorico-pratiche nell'esecuzione della perfusione meccanica ex situ
degli organi, con particolare attenzione all’analisi e all’interpretazione dei parametri di perfusione;
2)Potenziare le abilità tecniche nella realizzazione di anastomosi vascolari mediante esercitazioni pratiche
su modelli anatomici tridimensionali ottenuti tramite tecnologia di stampa 3D

