top of page

Trattamento endocavitario con GAGs

Razionale d’impiego e schemi terapeutici nella BPS/IC e nelle UTI ricorrenti

Responsabile Scientifico: Vincenzo Li Marzi

AOUC Careggi, Firenze - 19 Febbraio 2022

V-LIMARZI_edited.jpg

I glicosamminoglicani (GAGs) rivestono l’urotelio vescicale e contribuiscono a proteggerlo dall’azione dei soluti urinari e dagli agenti infettivi responsabili di infezioni ricorrenti del tratto urinario (UTIs). Un danno dello strato mucoso di GAGs viene ritenuto un substrato di diverse condizioni morbose della vescica. Un urotelio esposto a sostanze chimiche quali il potassio, l’urea, l’ammonio può sviluppare un processo infiammatorio/neurogeno che viene ritenuto cruciale nella patogenesi di patologie quali la BPS/IC, le cistiti attiniche, le cistiti croniche batteriche. Alla luce di queste considerazioni fisiopatologiche è nata la terapia di ripristino della barriera di GAGs mediante instillazioni endovescicali e che oggi rappresenta uno dei cardini terapeutici in particolare della BPS/IC. Il dibattito si propone di descrivere i meccanismi che sono alla base dell'impiego dei GAGs, affrontare i risvolti legati alla gestione della BPS/IC e delle cistiti croniche (batteriche e non). Verranno inoltre analizzati i vari schemi terapeutici proposti e le eventuali associazioni con le terapie orali e topiche.
 

La partecipazione è riservata e a numero chiuso.

Non è previsto accreditamento ECM. L’incontro scientifico è destinato ad un confronto e discussione tra pari.

bottom of page